Impostazioni PHP
Il back-end PHP consente interazioni avanzate dei siti Web. È un back-end ampiamente usato e presenta diversi tipi di integrazioni. ll metodo più comune è integrato al database. È possibile personalizzare differenti ambienti PHP con impostazioni di profili individuali.
Per aggiungere un profilo PHP:
- Fare clic su Crea.
- Compilare i campi Nome profilo e Descrizione per questo profilo.
- Nell'elenco a discesa selezionare la versione backend PHP da utilizzare.
- Configurare differenti tipi di impostazioni per questo profilo.
- Per maggiori dettagli sulle impostazioni di profilo, vedere le schede Impostazioni generali, FPM e Core.
- Fare clic su OK per salvare le impostazioni.
Impostazioni generali
Nella scheda Impostazioni generali, è possibile configurare le impostazioni di base per il profilo PHP, come l'abilitazione delle estensioni opcache e PHP.
Per attivare la cache per PHP:
Selezionare Attiva cache per PHP se si desidera migliorare le prestazioni PHP. Tuttavia, non sempre questo si verifica.
Per visualizzare un messaggio di errore PHP sulla pagina Web:
Selezionare Abilita display_errors per visualizzare il messaggio di errore PHP se si desidera che i messaggio di errore PHP vengano visualizzati sulla pagina web.
Per personalizzare open_basedir PHP:
- Selezionare Personalizza PHP open_basedir per personalizzare il proprio open_basedir.
- Digitare il percorso personalizzato nel campo di testo e fare clic su Applica. Per utilizzare le impostazioni predefinite di sistema, deselezionare Personalizza PHP open_basedir e fare clic su Applica.
Nota:
- usare i due punti (:) per separare i percorsi. Ad esempio /etc:/tmp:/usr/bin/php.
- Per motivi di sicurezza, i percorsi per la cartella condivisa homes (ad esempio /volume1/homes) non possono essere aggiunti a open_basedir.
Per abilitare o disabilitare le estensioni PHP:
I moduli visti comunemente sono integrati nell'elenco delle estensioni ed è possibile abilitare quelli da personalizzare a seconda delle esigenze del sito Web. Ad esempio, APCu, bz2, curl, dba, gd, mcrypt, mssql, opcache, pgsql, session, sqlite3, ecc. A seconda dei requisiti, è possibile personalizzare differenti back-end.
- Nell'elenco delle estensioni, selezionare p deselezionare le estensioni da abilitare/disabilitare.
- Fare clic su OK per salvare le impostazioni.
FPM
Nella scheda FPM è possibile regolare le impostazioni di FPM (FastCGI Process Manager) PHP.
- Nella pagina Impostazioni PHP, fare doppio clic sul profilo PHP desiderato.
- Passare alla scheda FPM e modificare i seguenti valori in base alle specifiche esigenze:
- Modalità FPM: la modalità FPM può essere impostata su Dinamico, Statico o On demand.
- Numero max processi
- Avvio server
- Server spare min
- Server spare max
- Fare clic su OK per salvare le impostazioni.
Nota:
- Per maggiori informazioni sulle impostazioni FPM, vedere il sito Web ufficiale PHP.
Core
Nella scheda Core sono contenute le impostazioni degli ini PHP, come sendmail_path e sendmail_from.
- Nella pagina Impostazioni PHP, fare doppio clic sul profilo PHP desiderato.
- Passare alla scheda Core.
- Individuare l'impostazione ini da modificare. Digitare il nome nella barra di ricerca.
- Fare clic sul valore nella colonna a destra per modificarlo.
- Fare clic su OK per salvare le impostazioni.